https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2023/03/Copia-di-FocusHub-940x640.png

Oggi si celebra la giornata mondiale dei diritti dei consumatori! Fu John Fitzgerald Kennedy che nel 1962 decise di celebrare per la prima volta la giornata dei diritti del consumatore e da allora, ogni anno, il 15 Marzo si ricordano i più importanti diritti dei consumatori, in particolare: Il diritto alla sicurezza del prodotto; Il...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2023/03/smart-working-proroga-categorie-fragili-940x640.png

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.49 del 27 febbraio 2023) arriva in maniera ufficiale la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e genitori di figli under 14 fino al 30 giugno 2023 (articolo 9, comma 4-ter). Rimangono quindi in vigore fino al 30 giugno 2023 le disposizioni che prevedono, per i dipendenti...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2023/02/intelligenza-artificiale-consulenza-economica-940x640.png

Nell’articolo di oggi vogliamo parlare di Intelligenza Artificiale. Perchè? Cosa c’entra un gruppo di professionisti con l’Intelligenza Artificiale? Negli ultimi anni ha preso piede nel settore economico e della consulenza. Vediamo insieme cos’è, per cosa viene utilizzata e cosa possiamo fare noi di Focus Hub per aiutarti nel quotidiano! Secondo Marco Somalvico, ingegnere e studioso...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2023/02/FocusHub-39-940x640.png

Ultimamente può esserti capitato di leggere in qualche giornale o blog di finanza che investire in infrastrutture è un’ottima soluzione per combattere i rischi inflattivi… perché? Vediamolo insieme. Le infrastrutture sono tutti i beni che, anche non essendo usati per produrre, offrono servizi ai quali non possiamo rinunciare per far funzionare il sistema economico. Per...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2023/01/legge-di-bilancio-2023-940x640.png

Con la Legge di Bilancio 2023, sono state introdotte alcune norme che riguardano la tregua fiscale. In dettaglio abbiamo: Imposte non pagate, con o senza avvisi bonari. Si applica una sanzione ridotta al 3% (rispetto a quella ordinaria del 10%) per le tasse non pagate relative ai periodi di imposta 2019, 2020, 2021. Irregolarità formali....

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2022/12/dichiarazione-di-assunzione-940x640.png

Per effetto del D.Lgs. n. 104/2022 in vigore dal 13 agosto 2022 il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire al lavoratore le informazioni principali relative al proprio rapporto di lavoro, normalmente comunicate nella lettera di assunzione, in maniera profondamente più esaustiva rispetto a quanto precedentemente fosse possibile effettuare. Il D.Lgs. n. 104/2022, infatti modifica...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2022/12/FocusHub-35-940x640.png

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti-Quater diventano operative le nuove aliquote e le nuove scadenze per il superbonus.  Le modifiche alla normativa sono peggiorative per i condomìni che vedono scadere la percentuale del 110 al 31 dicembre 2022 anziché al 2023; sono invece riammesse all’agevolazione fiscale le abitazioni unifamiliari, seppur con restrizioni....

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2022/11/toci-940x640.png

Quanti tipi di aziende esistono? Se le guardiamo dal punto di vista del rendimento economico possiamo dividerle in due grandi gruppi: le aziende ROS  le aziende TOCI.  La differenza è tutta nella marginalità. Due aziende, a parità di risorse, possono infatti avere rendimenti completamente differenti. Sono apparentemente identiche, eppure il loro risultato è completamente diverso....

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2022/10/FocusHub-31-940x640.png

Intimazioni di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate? Niente stress. Verifichiamo con commercialista ed avvocato se tutto torna!   Avete ricevuto un’intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate? È bene che controlliate con attenzione l’origine dei debiti contestati. Se per esempio questi derivano da società/ditte che non sono state chiuse è possibile procedere con...

https://www.focushub.it/wp-content/uploads/2022/10/FocusHub333t-940x640.png

Il 15 luglio è entrato definitivamente in vigore il decreto legislativo per introdurre modifiche al Codice della Crisi d’Impresa. Partiamo dal principio. Cos’è il Codice della Crisi d’Impresa? Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, costituito da 391 articoli, riscrive tutta la disciplina delle procedure concorsuali e dell’insolvenza, sostituendosi al regio decreto 16 marzo 1942,...